L'Arte del buon cibo, di Simone Lusini.
Come prima cosa dovete far marinare per almeno 15 minuti i filetti di tonno. Prima versate l'olio sul piatto e adagiate i filetti. Grattuggiate la buccia del limone sopra questi e aggiungete sale e pepe. Nel mentre li lasciate marinare, portate a ebollizione l'acqua e versate gli spaghetti. In una padella versate il pesto, è importante che quando gli spaghetti verranno scolati e gettati in padella per amalgamarsi con il pesto questa sia tiepida e non calda, poiché non bisogna "cuocere" il pesto. A questo punto non resta altro che impiattare i semplicissimi spaghetti al pesto e adagiare sopra il tonno marinato, facendo colare sopra ogni piatto un velo d'olio usato per marinarli. Come promesso il piatto è molto semplice ma gustoso. E' preferibile farsi da se il pesto fresco, con basilico, pinoli, aglio e olio per ottenere l'eccellenza del piatto. Come vino suggerisco un bianco fermo, e le scelte sono le seguenti: - La FALANGHINA o il GRECO DI TUFO per restare su un buon vino a basso prezzo - il PLUS (dei vigneti Bastianich), di alta qualità e perfetto per i crudi di pesce
250 grammi di spaghetti (preferibilmente pasta Rummo o Garofalo) - pesto fresco (circa 150 grammi) - filetti di tonno (almeno 50 grammi di tonno per ogni porzione) - un limone - olio extra vergine d'oliva - sale e pepe q.b.
Filetto Di Tonno Su Letto Di Spaghetti Al Pesto
Bienvenue |
Welcome |
Mercato |
Condividi La Tua |
Ventimiglia Alta |
Foce Fiume Roja |
Bordighera |
DolceAcqua |
Sanremo |
Triora |
Mentone |
MonteCarlo |
Autostrada |
Vicine |
Neve |