Spaghettoni Con Pancetta E Piselli

Spaghettoni Con Pancetta E Piselli

Tempo di preparazione

15 minuti

Persone

Difficoltà

Tipo di pasta utilizzato

Spaghetti

Ingredienti: 400 gr di spaghettoni 100 gr di pancetta dolce tagliata a cubetti 100 gr di piselli (freschi, confezionati o surgelati) 2 cucchiai di passata di pomodoro 3 cucchiai di olio e.v.o. una noce di burro 1/2 cipolla media 1/2 bicchiere di vino bianco sale e pepe pecorino romano a piacere

Preparazione

In un pentola capiente mettere a bollire la quantità  d'acqua necessaria alla cottura della pasta. al raggiungimento del bollore cuocere gli spaghettoni secondo i tempi di cottura indicati sulla confezione meno un minuto. nel frattempo far scaldare a vuoto una padella dal fondo antiaderente per un paio di minuti, a fuoco medio aggiungere e far rosolare per qualche minuto la pancetta tagliata a dadini. pronta che e' ¨, spegnere il fuoco, togliere la pancetta con una schiumarola (in plastica o legno, ma non in metallo, per non rovinare il fondo antiaderente della padella), avendo cura di non raccogliere troppo grasso sciolto, e mettere da parte. pulire la padella con un panno carta o un foglio di carta per unti. riposizionare la padella sul fuoco, accederlo basso, aggiungere un filo d'olio extra vergine di oliva e una noce di burro e far scaldare. mettere ad appassire la cipolla (tagliata, in precedenza, alla julienne). colorita la cipolla, versare i piselli, alzare un pochino il fuoco, e far rosolare. dopo un paio di minuti alzare ancor di pie' ¹ il fuoco e sfumare con il vino bianco. rappreso il vino, abbassare il fuoco al minimo o quasi, aggiungere un paio di cucchiai di passata di pomodoro e la pancetta cotta qualche riga piu' su, salare, pepare, e lasciar cuocere per una decina di minuti. al termine della cottura, ma prima di spegnere il fuoco, aggiungere un cucchiaio di olio evo. prelevare gli spaghettoni dalla pentola con l'apposita pinza e versarli nella padella, insieme con un goccio di acqua di cottura. far saltare la pasta in questo modo, a fuoco medio, fino al completamento della cottura della stessa. spegnere il fuoco, spolverare abbondantemente con il pecorino romano e servire molto caldo.

Questa ricetta è stata inviata da Ramon

Torna alle ricette